Configurazione di Altamira per i terminali Axess TMC
SeguiLa piattaforma Altamira HRM è predisposta per ricevere in tempo reale le timbrature dai terminali Axess TMC. Sono stati testati i seguenti terminali: X3 X3 Bio, X4 e X4 Glass.
Per collegare un terminale ad Altamira HRM sono necessarie una serie di operazioni sia su Altamira HRM, sia sui terminali.
Configurazione di Altamira HRM
Sono necessari alcuni oggetti per poter collegare un terminale in Altamira HRM:
- una view di lookup per permettere di trovare il DipendenteID dal numero di badge
- una view di maschera per mappare i campi di Altamira con i dati provenienti dal terminale
- un modello di importazione in cui si definiscono le proprietà complessive del collegamento
- un utente per generare la chiave API che il terminale usa per inviare le timbrature
- un dipendente che deve essere associato all'utente per completare la scrittura
View di lookup
Il primo oggetto da creare è la view di lookup che effettuerà la ricerca nell'elenco delle turnazioni per trovare il dipendente con il numero di badge alla data indicata. Potete:
- verificare che sia già presente nell'account del cliente cliccando su Setup\Applicazione\Gestione viste e form e inserire nel box di ricerca rapida il nome della view che di solito è Lookup Badge DipendenteID
- importare il modello allegato (Altamira View Lookup.Badge.DipendenteID)
- crearla ex-novo:
- create una nuova view di tipo Report\Tabella con entità di partenza Turnazioni dandogli un nome rappresentativo, p.e. Lookup Badge DipendenteID
- aggiungete i campi Shifts.DipendenteID (DipendenteID), Shifts.BadgeNumber (Numero badge), Shifts.EndDate (Data fine), Shifts.StartDate (Data inizio)
- Cliccate su Salva
- Cliccate su Azioni\Progetta filtro
- aggiungete i campi Shifts.BadgeNumber (Numero badge), Shifts.EndDate (Data fine), Shifts.StartDate (Data inizio)
- Cliccate su Shifts.BadgeNumber e inserite 4. Questo significa che il campo con nome di colonna 4 nel modello di importazione verrà passato al filtro
- Cliccate su Shifts.StartDate e inserite 2%%TO%%. Questo significa che il campo con nome di colonna 2 nel modello di importazione verrà passato al filtro che farà una ricerca per data "fino al"
- Cliccate su Shifts.EndDate e inserite 2%%FROM%%. Questo significa che il campo con nome di colonna 4 nel modello di importazione verrà passato al filtro che farà una ricerca per data "dal"
- Cliccate su Salva
La view di lookup è pronta.
View di maschera
La view di maschera serve per scrivere i dati provenienti dal terminale nelle timbrature. Potete:
- verificare che sia già presente nell'account del cliente cliccando su Setup\Applicazione\Gestione viste e form e inserire nel box di ricerca rapida il nome della view che di solito è Import timbrature API
- importare il modello allegato (Altamira View Import.timbrature.API)
- crearla ex-novo:
- create una nuova view di tipo Maschera\Maschera con entità di partenza Timbrature dandogli un nome rappresentativo, p.e. Import timbrature API
- aggiungete i campi Punches.Date (Data), Punches.NrBadge (Numero di badge), Punches.Direction (Direzione), Punches.Terminal (Terminale), Punches.DipendenteID
- Cliccate su Salva
La view di importazione è pronta.
Modello di importazione
La view di maschera collega la view di importazione, la view di look up e i dati in arrivo dal terminale. Per configurare il modello di importazione potete:
- verificare che sia già presente nell'account del cliente cliccando su Setup\Modelli\Importazione e inserire nel box di ricerca rapida il nome del modello che di solito è Imoportazione Timbrature API
- create un nuovo modello di importazione cliccando su Setup\Modelli\Importazione e poi nuovo:
- dategli un nome rappresentativo (p.e. Importazione timbrature API)
- come formato scegliete Text delimited
- nel campo Formato Date inserite yyyyMMddHHmmss
- dal campo Entità scegliete Timbrature e dal campo Vista la vista di importazione creata precedentemente
- Cliccate su Salva
Adesso bisogna configurare la mappatura:
- Cliccate sul bottone Mappattura
- Cliccate sul bottone aggiungi e create 5 nuovi campi che configurate come segue:
- Campo di origine: 1. Campo di destinazione: Terminale - Punches.Terminal
- Campo di origine: 2. Campo di destinazione: Data - Punches.Date, flaggare Campo chiave
- Campo di origine: 4. Campo di destinazione: Numero di badge - Punches.NrBadge, flaggare Campo chiave
- Campo di origine: 4. Campo di destinazione: DipendenteID - Punches.DipendenteID
- Campo di origine: 3. Campo di destinazione: Direzione - Punches.Direction
- Cliccate su Salva
- Per il campo DipendenteID:
- Cliccate sull'icona di modifica
- dal campo Entità scegliete Turnazioni
- dal campo Vista la vista di lookup creata precedentemente
- dal campo Campo di contenuti della view di lookup selezionate il campo DipendenteID
- Cliccate su Salva
Il modello di importazione è pronto.
Creazione di un utente con chiave API
Il collegamento del terminale funziona chiamando la API REST di Altamira HRM e questo richiede di creare due oggetti:
- Un utente di accesso alla piattaforma. E' attraverso l'utente che viene creata una chiave API che poi viene usata dal nella URL che si configura sul terminale.
- Un dipendente a cui viene associata l'utenza. Dato che il terminale chiama una API per scrivere delle timbrature, la piattaforma ha bisogno che sia associato un dipendente all'utenza API.
Per creare una chiave API per l'importazione delle timbrature e necessario prima assicurarsi di avere l'accesso API abilitato per il prorpio account. Una volta ottenuto l'accesso API:
- create un utente dedicato, come per esempio ImportTimbratureAPI@donimiocliente.com
- create una chiave API per l'utente
All'utente API devono essere dati i seguenti diritti:
- Altamira Employees: Gestisci tutti i dipendenti
- Altamira Employees: Gestisci tutti le timbrature
- Altamira Employees: Gestisci tutti le turnazioni
Copiate la chiave API key che vi servirà nella fase finale della configurazione.
Creazione di un dipendente da associare all'utente
Altamira HRM richiede un dipendente per permettere di visualizzare molti dati sulla piattaforma. Questo è dovuto al fatto che è tramite il dipendente e la sua posiszione in organigramma che la piattaforma stabilisce se il dipendente può vedere, modificare o eliminare i dati legati ai dipendenti.
Quindi, una volta creato l'utente, dovete creare un dipendente:
Configurazione del terminale
Per completare la configurazione del terminale sono necessari due passaggi:
- la configurazione dell'oggetto terminale in piattaforma
- la configurazione del terminale fisico
Configurazione del terminale in Altamira
Per la configurazione dell'oggetto terminale in Altamira:
- aprite Setup\Applicazione\Codifiche\Terminali
- se il terminale esiste, selezionate il terminale che volete configurare. Altrimenti create un nuovo terminale cliccando su Terminali e poi su Nuovo
- nel campo Business Unit (c'è un errore nell'etichetta) inserire il nome del terminale
- nel campo CustomerID inserite il nome del terminale così come verrà configurato sul terminale. Usare la stessa nomenclatura progressiva, tipicamente X4_1, X4_2
- nel modello di terminale scegliete il modello di terminale Axess TMC
- Cliccate su Salva
- dalla lista Modello di importazione secgliete il modello di importazione creato precedentemente
- Cliccate su Salva
Tenete aperta questa pagina per la fase finale della configurazione del terminale
Configurazione del terminale fisico
Attaccare il terminale ad un punto rete POE e prendere nota dell'indirizzo IP assegnato durante il boot. Se non fate a tempo a prendere note dell'indirizzo IP durante il boot del terminale, fare due volte tap sull'ora, inserite la password 000000, cliccate su Info e poi spunta azzurra in basso.
Prima di fare la configurazione del terminale tramite FTP, collegatevi all'interfaccia web del terminale all'indirizzo IP assegnato. Accedete con username admin e password admin e poi:
- Advanced menu
- Advamced Time settings
- Spuntate Use NTP Client e inserite UTC +01:00
- Cliccate su Salva e aspettate che il terminale dia l'ora corretta (potrebbe richiedere qualche minuto per fare l'aggiustamento all'ora legale)
Una volta regolata l'ora la configuraziond del terminale avviene tramite ilfile PARAMETERS.TXT:
- Collegatevi in FTP con il terminale all'indirizzo del terminale sulla rete LAN
- Aprite il file PARAMETERS.TXT
- Nella sezione [Ethernet] configurate:
- TermID=il valore del campo CustomerID
- MasterUrl=il valore del campo Master URL
- Protocol=1
- Ricordando di sostituire YOUR_APIKEY con la chiave API creata precedentemente per l'utente ImportTimbratureAPI@dominiocliente.com:
- httpOnlineMessage=il valore del campo Online Message
- httpBatchMessage=il valore del campo Batch Message
- httpKeepAliveMessage inserite il valore del campo Keep Alive Message
- httpOnlineMessage=il valore del campo Online Message
- Nella sezione [TimeAttendance] configurate:
- Offline=3
- DisableReviewTA=1
- CustomRecord="TTT,YYYYMMDDhhmmss,V,CCCCCCCCCCCCCC" facendo attenzione a usare il numero di caratteri corretto per il numero del badge (p.e. per i dieci caratteri dei badge MiFare usare CCCCCCCCCC)
- CustomEntry="E"
- CustomExit="U"
- Nella sezione [TimeSettings] configurate:
- UTC=+01:00
- UseNTP=1
- Nella sezione [System] configurate:
- AudioVolume=2
- Language=Italiano
- Salvate il file e caricatelo sul terminale
Ecco un esempio
[Ethernet]
MasterUrl=https://192.168.230.119
Protocol=1
httpOnlineMessage=/api/v1/azGG5/Clock/Importazione.Timbrature.API?ApiKey=YOUR_APIKEY&UseImportTemplate=true&Operation=Upsert&TerminalID=$termid$&Mac=$mac$&IP=$localip$&CSVData=$transaction$
httpBatchMessage=/api/v1/azGG5/Clock/Importazione.Timbrature.API?ApiKey=YOUR_APIKEY&UseImportTemplate=true&Operation=Upsert&TerminalID=$termid$&Mac=$mac$&IP=$localip$&CSVData=$transaction$&Batch=true
httpKeepAliveMessage=/api/v1/azGG5/Clock/Importazione.Timbrature.API?ApiKey=YOUR_APIKEY&UseImportTemplate=true&Operation=KeepAlive&TerminalID=$termid$&Mac=$mac$&IP=$localip$&PendingTransactions=$localtransaction$&Date=$date$&Ti
TermID="X3Bio"
[TimeAttendance]
Offline=3
DisableReviewTA=1
CustomRecord="TTT,YYYYMMDDhhmmss,V,CCCCCCCCCCCCCC"
CustomEntry="E"
CustomExit="U"
[TimeSettings]
UTC=+01:00
UseNTP=1
[System]
AudioVolume=2
Language=Italiano
Caricare un logo personalizzato sul terminale
Per caricare un logo personalizzato nel terminale, il logo deve essere caricato all'interno nella cartella "CONTENT" che deve essere creata manualmente nel percorso principale del terminale. Il file deve essere in formato bitmap di dimensione 100x20 pixel. Dall'interfaccvia web del terminale:
Attenzione, prima di collegareil terminale verificare il contenuto del file btransaction.loc. Alla prima connessione il terminale cercherà di inviare tutte le transazioni presenti in questo file ad Altamira HRM. Se il terminale non è nuovo e contiene molte righe in btransaction.loc la trasmissione richiederà molto tempo e inserirà delle timbrature probabilmente obsolete. Per evitare questo problema copiate il file localmente per avere un backup e poi cancellatelo sul terminale.
Verifica del collegamento e diagnostica
Dopo pochi secondi il terminale dovrebbe mandare il segnale di keepalive alla piattaforma. Nella scheda del terminale nella sezione Status verrà indicato nel campo Ultimo contatto la data di ultimo contatto del terminale. Dopo l'avvenuto contatto potete provare ad timbrare.
Se non avviene il collegamento il terminale mostrerà un icona con due frecce in alto a sinistra sul display. In questo caso:
- aprite la scheda dell'utente per cui avete generato la chiave API
- attivate la spunta Effettua il debug delle richieste API
- Cliccate su Salva
Le richieste API verranno registrate con maggior dettaglio e potrete consultare il dettaglio dellel richieste nell'apposito report API: Registro accessi.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.