Configurare una fascia di presenza
SeguiPer configurare una nuova fascia di presenza:
- Entra in Impostazioni > Applicazione > Codifiche > Modello di presenza
- Seleziona il modello di presenza in cui vuoi inserire la nuova fascia di presenza
- Clicca su Nuova presenza
- Compila la form coi dati necessari
- Clicca su Salva
La form è suddivisa in tre sezioni:
FASCIA DI PRESENZA ORDINARIA DIURNA (ORDI)
- Causale: seleziona la causale Presenza/Ordinaria diurna (ORDI)
-
Questa fascia viene presa in considerazione solo se è presente una richiesta approvata con questa causale: se impostata, questa fascia viene presa in considerazione solo se è presente una richiesta di presenza con la causale specificata nel periodo configurato.
N.B. La causale applicata alla fascia e quindi visibile nel resoconto delle causali nella giornata sarà quella impostata nel campo "Causale" (punto precedente) - Suddivisione fascia del modello di giornata: indica se questa fascia continua nella giornata successiva oppure è la continuazione di una fascia iniziata il giorno precedente. Vai all'articolo
- Durata massima (ore/minuti): è la durata massima delle ore di lavoro ordinarie. Il sistema non assegnerà ulteriori ore di presenza oltre al limite di durata specificato, anche qualora il dipendente dovesse superare le ore di lavoro ordinarie. Se lasciato vuoto, la durata massima delle ore di lavoro non avrà limiti. Quest'ultima opzione si usa solitamente quando le turnazioni sono impostate su cicli settimanali o mensili anzichè giornalieri
- Durata minima (genera anomalia se non rispettata): inserisci la durata minima di ore di lavoro ordinarie che il dipendente deve effettuare. Se non rispettata, il sistema genererà anomalia
- Durata minima di creazione della fascia: il sistema creerà la fascia di presenza solo se verrà raggiunta la durata specificata in questo campo
- Arrotondamento della durata: il totale delle ore di presenza verrà arrotondato alla durata che inserirai in questo campo.
Riduce la durata anticipando la fine della fascia (viene calcolato dopo l'arrotondamento del campo 'Arrotondamento dell'orario di inizio/fine') -
Tipo di arrotondamento della durata: l'arrotondamento può essere di vari tipi. Viene applicata sulla durata indipendentemente dall'ora di inizio o di fine.
- Eccesso: arrotonda per eccesso l'orario in base ai minuti inseriti, posticipando quindi l'orario della timbratura effettuata. Maggiori dettagli
- Difetto: arrotonda per difetto l'orario in base ai minuti inseriti, anticipando quindi l'orario della timbratura effettuata
- Matematico: applica automaticamente per eccesso o per difetto considerando la metà dei minuti inseriti come arrotondamento. Ad esempio: se l'arrotondamento è di 10 minuti, il sistema considera come parametro la metà, ovvero i 5 minuti. Se un dipendente timbra dal minuto 0 al minuto 5, l'arrotondamento è applicato per difetto, se invece timbra dal minuto 6 al minuto 10 l'arrotondamento è applicato per eccesso
- Nessun arrotondamento: seleziona questa opzione se non è previsto nessun arrotondamento nelle fasce orarie
- Arrotondamento dell'orario di inizio/fine: inserisci una durata in ore/minuti.
la durata inserita in questo campo consente di arrotondare l'orario di inizio o di fine della fascia di presenza.
Posticipa l'inizio della fascia in base al valore del campo "Da" (vedi sotto).
Anticipa la fine della fascia in base al valore del campo "A" (vedi sotto) - Durata continuativa: spunta questa casella se il dipendente deve effettuare le ore di lavoro ordinario senza soluzione di continuità
ENTRATA
- Timbratura accettata da: è l'orario da cui il dipendente può iniziare a timbrare l'ingresso
- Giornata successiva: spunta la casella se l'orario si riferisce alla giornata successiva (ovvero se l'orario di lavoro va oltre le 23.59 del giorno corrente)
- Abbuono (Inizio fascia accettata da): puoi inserire i minuti di abbuono che vuoi concedere al dipendente per la timbratura in ingresso. L'abbuono vale unicamente per la fascia di orario accettata per la timbratura di entrata, ovvero non va oltre l'orario specificato nel campo timbratura accettata da. L'attribuzione dell'abbuono è visibile nel resoconto causali del libro presenze (vedi ancheLibro Presenze: consultazione e filtri)
- Timbratura accettata a: è l'orario massimo entro il quale il dipendente può timbrare l'uscita
- Giornata successiva: spunta la casella se l'orario si riferisce alla giornata successiva (ovvero oltre le 23.59 del giorno corrente)
- Abbuono (inizio fascia accettata a): puoi inserire i minuti di abbuono che vuoi concedere al dipendente per la timbratura in ingresso. L'abbuono vale unicamente per la fascia di orario accettata per la timbratura di entrata, ovvero non va oltre l'orario specificato nel campo timbratura accettata a. L'attribuzione dell'abbuono è visibile nel resoconto causali del libro presenze (vedi anche Libro Presenze: consultazione e filtri)
Se l'orario di ingresso non ha flessibilità, l'ora del campo Timbratura accettata da coinciderà con quella del campo Timbratura accettata a.
Esempio: se un dipendente può timbrare in entrata fra le 8.30 e le 9.30 (ovvero ha la flessibilità di 1 ora sull'entrata) ed ha un abbuono di 5 minuti, la configurazione dell'entrata sarà come segue:
Timbratura accettata da: 08:30
Timbratura accettata a: 09:30
Abbuono: 5
USCITA
- Timbratura accettata da: l'ora in cui il dipendente può iniziare a timbrare l'entrata
- Giornata successiva: spunta la casella se l'orario si riferisce alla giornata successiva (ovvero se l'orario va oltre le 23.59 del giorno corrente)
- Abbuono (inizio fascia accettata da): i minuti di abbuono che è possibile concedere alle timbrature
- Timbratura accettata a: l'ora massima entro la quale il dipendente può timbrare l'entrata
- Giornata successiva: spunta la casella se l'orario si riferisce alla giornata successiva (ovvero oltre le 23.59 del giorno corrente)
- Abbuono (inizio fascia accettata a): i minuti di abbuono che è possibile concedere alle timbrature
- Se l'orario di uscita non ha flessibilità, l'ora del campo Timbratura accettata da coinciderà con quella del campo Timbratura accettata a.
Esempio: se un dipendente può timbrare in uscita fra le 17.30 e le 18.30 (ovvero ha la flessibilità di 1 ora per l'uscita) e non ha nessun abbuono, la configurazione dell'uscita sarà come segue:
Timbratura accettata da: 17:30
Timbratura accettata a: 18:30
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.