Iscrizioni
SeguiLa sezione Iscrizioni consente di gestire le iscrizioni di ogni dipendente. In questa sezione, accessibile da Corsi > Iscrizioni potrai visualizzare la lista di tutte le iscrizioni effettuate ad ogni edizione. Puoi filtrare questa lista utilizzando la ricerca rapida, avanzata o un filtro salvato.
Iscrivere un dipendente ad un corso/edizione
- Entra in Corsi > Iscrizioni
- Clicca in fondo su Nuovo
- Scegli il dipendente dal pulsante Sfoglia
- Seleziona il corso a cui iscrivere il dipendente
- Clicca su Salva
Dopo il primo salvataggio si può scegliere se associare l'iscrizione ad una eventuale edizione del corso.
- Se è stato inserito il numero massimo di partecipanti che la Edizione può contenere non sarà possibile iscrivere dipendente
- È possibile iscrivere il dipendente ad altre edizioni dello stesso corso a cui non è ancora iscritto. Nota bene che il corso deve avere l'opzione "Consenti l'iscrizione a più edizioni del corso" abilitata.
Workflow Iscrizioni
Il processo di prenotazione e iscrizione ad un corso è gestito tramite il Workflow Iscrizioni (vedi anche la sezione Workflow)
La configurazione del workflow viene stabilita dal tuo utente Administrator, quindi l’esatta denominazione e successione di status ed esiti può essere estremamente personalizzata. Tuttavia, un elenco standard di status di un workflow si presenta così:
- Bozza
- Da valutare
- Accettata
- Rifiutata
In fondo alla scheda della visita sono disponibili alcuni pulsanti, diversi a seconda dello status in cui si trova la scheda, che possono spostarla allo status successivo.
N.B. Se sono stati inseriti dei Crediti dentro il corso, alla chiusura delle edizione, verranno assegnati i crediti ai partecipanti
Scadenza Iscrizioni
Le iscrizioni vengono marcate come scadute in maniera automatica quando la data di scadenza del corso a cui sono associate viene superata e l'edizione corrispondente è stata chiusa.
Valutazione Edizioni
Quando un’edizione di corso viene conclusa, il sistema prevede l’assegnazione di un esito finale a ciascuna iscrizione. Questo processo può essere automatizzato o gestito manualmente, in base alla configurazione degli Esiti Esami e all’utilizzo di due flag specifici:
-
Prevede il superamento del corso
-
Valore di default
Questi due campi si configurano nella codifica degli Esiti esami, e il loro comportamento influenza direttamente cosa accade in fase di chiusura edizione.
Valore di default
Questa flag indica quale esito verrà assegnato automaticamente a tutte le iscrizioni dell’edizione nel momento in cui l'edizione viene 'chiusa', passa nello status con tiplogia 'Finale con successo'.
-
Se è selezionata la flag Valore di default per un esito (es. 'Superato'), tutte le iscrizioni riceveranno automaticamente quell’esito in fase di chiusura, a meno che non ne sia stato assegnato uno manualmente.
-
Se nessun esito ha la flag Valore di default attiva, allora è obbligatorio assegnare manualmente un esito a tutte le iscrizioni prima di concludere l’edizione. In caso contrario, il sistema restituirà l’errore: Deve essere assegnato uno stato finale alle iscrizioni dell'edizione
Prevede il superamento del corso
La flag Prevede il superamento del corso identifica l’esito che rappresenta formalmente il superamento del corso. Se questa flag è attiva su un esito assegnato alla valutazione di iscrizione, il sistema considera che il dipendente abbia completato con successo il corso.
L’attivazione di questa flag consente al sistema di eseguire in automatico una serie di operazioni fondamentali, tra cui:
-
Aggiornamento dello stato di completamento nei Corsi Obbligatori
Se il corso è contrassegnato come obbligatorio, l’esito con questa flag aggiorna automaticamente lo stato dell’obbligo come Completato per il dipendente. -
Assegnazione dei crediti
I crediti formativi configurati nel corso vengono assegnati automaticamente all’iscrizione che ha ricevuto un esito con questa flag. -
Assegnazione delle competenze
Le competenze associate al corso (se configurate) vengono automaticamente aggiunte al profilo del dipendente che ha ricevuto un esito positivo. -
Iscrizione automatica ai corsi successivi
Se il corso è inserito in un Piano Formativo che prevede un percorso strutturato, il dipendente verrà automaticamente iscritto al corso successivo previsto dal piano, in seguito al superamento.
Campi calcolati
-
Ore di formazione in aula
Calcola la somma della durata effettiva della partecipazione del dipendente al corso. La somma viene ottenuta attraverso il campo 'Ore di partecipazione effettiva' nella tabella Appelli. -
Ore di formazione online
Calcola la somma della durata effettiva del consumo di materiale didattico online. Questo valore si ottiene sommando il campo 'Durata della lezione' nella tabella Materiale didattico. -
Ore di formazione totale
Calcola la somma delle ore di formazione online e delle ore di formazione in aula. -
Percentuale di presenza
Calcola la percentuale di lezioni a cui il dipendente ha partecipato rispetto al totale delle lezioni previste nell'edizione. -
Percentuale di presenza obbligatoria
Calcola la percentuale di lezioni obbligatorie a cui il dipendente ha partecipato rispetto al totale delle lezioni obbligatorie previste nell'edizione. -
Percentuale ore di presenza
Calcola la percentuale delle 'Ore di partecipazione effettiva' che il dipendente ha frequentato rispetto alle ore totali delle lezioni previste nell'edizione. -
Percentuale ore di presenza obbligatoria
Calcola la percentuale delle 'Ore di partecipazione effettiva' che il dipendente ha frequentato rispetto ore totali delle lezioni obbligatorie previste nell'edizione.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.