Introduzione
SeguiAltamira HRM offre ai propri clienti una API (Application Programming Interface) completa con cui è possibile leggere e scrivere i dati contenuti nella piattaforma. A differenza di altre API che sono stabilite dal vendor e non sono modificabili, la API di Altamira HRM è dinamica e viene costruita dal cliente in base alle proprie specifiche esigenze.
Questo è possibile sfruttando il motore dinamico di gestione della configurazione di Altamira. In Altamira i dati vengono visualizzati e aggiornati usando le viste e in questo la API si comporta come tutte le altre funzionalità della piattaforma. Quindi per poter leggere o scrivere dati usando l'API bisogna prima creare una nuova vista (o sceglierne una esistente) che contenga i campi che si desidera gestire.
Per poter accedere alla API è necessario che la tua organizzazione sia abilitata al loro uso. Inoltre, dovrai creare uno o più token per consentire l'accesso.
Le API di Altamira hanno due implementazioni:
- un'implementazione SOAP pienamente autodocumentata, con generazione dinamica del WSDL.
- un'implementazione REST anch’essa autodocumentata con generazione del documento OpenApi. Per quest’ultima è disponibile anche un'interfaccia Swagger (è necessario essere loggati sulla piattaforma).
L'interfaccia REST ha tre versioni: v1, v2 e v3. Altamira continuerà a rilasciare nuove funzionalità nella v3 mentre la v1 e v2 saranno mantenute solo per retro-compatibilità con applicazioni legacy, ma non verranno sviluppate ulteriormente.
Gli articoli di questa sezione sono divisi in due parti. Nella prima troverai la descrizione per la versione v3 e v2 del REST e nella seconda per la versione v1 e per il SOAP.
Indipendentemente dalla tipologia e dalla versione delle chiamate API è presente una limitazione sui risultati restituiti di 50.000 elementi.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.